Chiaro, Conciso, Coerente: comunicare con un prompt

Chiaro, Conciso, Coerente

Articolo di riferimento: The 3 C’s of Communication: Clear, Concise, Consistent

Una comunicazione efficace si basa su tre elementi chiave: Chiarezza, messaggi Concisi e Coerenza delel informazioni. Le 3 C svolgono un ruolo fondamentale nel trasmettere le informazioni in modo accurato ed efficiente.

  • Chiarezza: Una comunicazione chiara garantisce che i messaggi vengano compresi senza confusione o fraintendimenti.
  • (Messaggio) Conciso: Una comunicazione concisa elimina le parole superflue e va dritta al punto.
  • Coerenza: Una comunicazione coerente stabilisce un flusso di informazioni affidabile, consentendo interazioni efficaci e fluide.

Possiamo applicare queste linee guida alla costruzione dei prompt per gli LLM: la capacità di comunicare l’intento alla IA generativa in maniera chiara e semplice deve essere funzionale a recuperare il miglior risultato possibile, minimizzando il tempo e le risorse sfruttate per realizzare l’output.

Per conseguire questo obiettivo è necessario svolgere una rifinitura del prompt per massimizzare il risultato, e ciò richiede di migliorare le proprie capacità comunicative.

Chiaro

Per chiarezza intendiamo una comunicazione finalizzata a trasmettere informazioni accurate ed evitare incomprensioni o interpretazioni errate.

Nell’esposizione di un argomento possiamo raggiungerla utilizzando parole specifiche ed evitando un linguaggio tecnico per garantire che il pubblico comprenda il messaggio.

Nella costruzione di un prompt la conoscenza di linguaggio tecnico al contrario semplifica e velocizza la costruzione di una richiesta più funzionale, utilizzando meno parole.

Conciso

Un messaggio conciso implica una trasmissione di messaggi chiave senza dettagli superflui, mantenendo il pubblico coinvolto fornendo solo le informazioni essenziali.

L’utilizzo di elenchi puntati e titoli può aiutare a mantenere la concisione. Essendo concisi, risparmiamo tempo ed evitiamo il sovraccarico di informazioni, permettendoci di concentrarci sull’idea centrale del nostro messaggio. È una parte importante delle buone capacità comunicative ed è molto apprezzata dagli esperti di comunicazione.

Nella costruzione di un prompt mantenere messaggi concisi permette di ridurre il carico operativo del LLM riducendo elementi ridondanti involontari e permettendo una maggiore accuratezza nella ricerca dell’informazione.

Questo avviene perché i modelli di linguaggio distribuiscono la loro attenzione su ogni token e un testo troppo lungo o dispersivo aumenta il rumore semantico. Al contrario, un prompt sintetico concentra i token sui concetti chiave, migliorando la pertinenza e la coerenza della risposta. In termini cognitivi, è simile a dare a uno studente una domanda d’esame chiara invece che una prolissa: nel primo caso la probabilità di una risposta corretta e focalizzata è molto più alta.

Esempi sulla FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
  • Prompt ridondante e dispersivo: Potresti gentilmente, se non è un problema, spiegarmi in una forma che non sia troppo tecnica, ma nemmeno banale, possibilmente con qualche esempio anche pratico e magari legato alla vita quotidiana, come funziona il processo della fotosintesi clorofilliana, che comunque trovo difficile da capire?
    • Troppi token sprecati in formule di cortesia e ripetizioni.
    • Il modello deve “smistare” rumore linguistico.
  • Prompt conciso e coerente: Spiega la fotosintesi clorofilliana in modo semplice, con un esempio di vita quotidiana per studenti di 14 anni.”
    • Pochi token.
    • Obiettivo chiaro: spiegazione semplice + target definito + richiesta di esempio.
    • Maggiore accuratezza della risposta.
Esempio su il CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • Prompt ridondante: Vorrei un esercizio non troppo complesso, ma neanche banale, insomma qualcosa di medio, che possa essere fatto dagli studenti senza che abbiano troppe difficoltà, e che però non sia troppo noioso, riguardante il calcolo delle probabilità.”
  • Prompt conciso: Crea un esercizio di probabilità di livello medio, adatto a studenti del biennio delle superiori.

Coerente

La coerenza garantisce un messaggio chiaro e coerente, fondamentale per il coinvolgimento del pubblico. Stabilire un piano di comunicazione e seguirlo regolarmente aiuta a costruire fiducia e a promuovere buone relazioni. Essere coerenti nello stile e nel tono crea un’immagine di marca riconoscibile e rafforza le decisioni chiave.

Nella costruzione di un prompt mantenere una concisione coerenza elevata permette di facilitare l’interpretazione della richiesta e aumenta la probabilità di analizzare i token che ci interessano. Questo significa ridurre ridondanze, evitare giri di parole inutili e scegliere formulazioni dirette. Un prompt coerente non solo risparmia token, ma crea anche un contesto più stabile, così il modello riesce a collegare meglio le informazioni. In pratica, più il linguaggio è chiaro e lineare, più i token utilizzati sono spesi utilmente per la nostra richiesta e meno si disperdono per costruire dettagli superflui. Inoltre la coerenza nel prompt migliora molto il rapporto segnale/rumore, aiutando il modello a produrre risposte più pertinenti.

Esempi di Prompt: il BULLISMO
  • Incoerente (dispersivo): Vorrei chiederti se puoi, magari, nel caso fosse possibile, darmi una specie di spiegazione, non troppo difficile sul fastidio opprimente, il bullismo insomma, ma comunque non troppo banale, magari parlando anche di internet insomma equilibrata, che tratti un po’ tutto senza lasciare niente fuori.
    • Molti token spesi in frasi ridondanti (“magari”, “nel caso fosse possibile”, “una specie di…”).
    • Il modello deve distribuire attenzione su parole inutili → meno focus sul vero scopo.
  • Coerente (ottimizzato): Dammi una spiegazione semplice ma completa riguardante il cyberbullismo, adatta a uno studente di 15 anni.
    • Pochi token.
    • Obiettivo chiaro.
    • Tutta l’attenzione del modello si concentra sui token importanti: “spiegazione semplice”, “completa”, “studente di 15 anni”.
Esempi di prompt: l’ATTRITO
  • Incoerente (ridondante): Scrivi una lista, non troppo lunga ma nemmeno troppo corta, con esempi, che però non siano complicati, per aiutarmi a capire come si usa il concetto di attrito, che ho sempre trovato un po’ difficile e a volte anche noioso.”
  • Coerente (token-friendly): Fai una lista breve con esempi semplici per spiegare l’attrito a uno studente che fa fatica a capirlo.”

In sintesi: come implementare le 3C

Applicare questi suggerimenti permette una comunicazione più efficace:

  • Utilizzare un linguaggio semplice e diretto
  • Strutturare i messaggi in modo logico per una maggiore chiarezza
  • Evitare acronimi e termini tecnici poco chiari
  • Fornire informazioni accurate
  • Praticare l’ascolto attivo per una maggiore comprensione e chiarezza

Seguendo questi suggerimenti, le persone possono diventare comunicatori più influenti, che siano veterani esperti o nuovi nel settore.

Tecniche per creare un approccio conciso: TOWER

Per mantenere il prompt più conciso e significativo, è suggerito:

  • Utilizzare elenchi puntati per presentare le informazioni in modo chiaro e sintetico.
    • SE SI ECCEDE: una sintesi esagerata potrebbe portare a risposte brevi, con scarso approfondimento e poco utili
  • Eliminare parole inutili e ripetizioni
  • Concentrarsi sui punti chiave, evitando dettagli eccessivi.
    • SE SI ECCEDE: gli elementi di contesto aiutano a capire l’intento e mettere a fuoco la risposta. Non si può sforbiciare troppo
  • Mantenere frasi e paragrafi brevi.
    • SE SI ECCEDE: l’esasperazione di parole e concetti troppo schematici può irrigidire il prompt: gli LLM lavorano bene con prompt che seguono un linguaggio naturale realistico.

Occorre quindi controllare gli elementi indicati con attenzione, per non esagerare nell’applicazione delle restrizioni.

L’approccio TOWER permette di impostare qualsiasi tipo di messaggi, quando pianifichi qualsiasi messaggio, da un’e-mail a un colloquio individuale, fino a una presentazione importante.

Pensa, organizza, scrivi, modifica, riscrivi: implementando queste tecniche, puoi garantire che il tuo messaggio sia chiaro, conciso e d’impatto, diventando un comunicatore efficace.

approccio T.O.W.E.R. alla scrittura