La densità

RICHIESTA: Scrivete una relazione guidati dalle domande che sono inserite sotto, riguardo alle esperienze effettuate.
Cosa è che il professore NON desidera: sotto ci sono delle domande che vi servono come guida della relazione. Cercate di NON rispondere direttamente con poche parole a tali domande.
Cosa è che il professore desidera ARDENTEMENTE: che riassumiate l’esperienza con un discorso coerente, lungo almeno una dozzina di righe per argomento (e magari un disegno o una foto a corredo).

Colonna di densità

A. Descrivi cosa succede nell’esperimento a video, con particolare attenzione a:
A.1. Come si comporta il cubetto di ghiaccio nelle tre sostanze?
A.2. Che spiegazione viene fornita per questo comportamento?
A.3. Perché l’alcol non si mescola all’olio inizialmente?
A.4. Perché nella fase finale dell’esperienza l’alcol non si separa dall’acqua? (Spiegarlo usando il concetto di soluzione)

Densità in base alla temperatura: acqua fredda colorata

B. Descrivi cosa succede nell’esperimento a video, con particolare attenzione a:
B.1. Com’è l’acqua che si trova nel becher piccolo?
B.2. Com’è l’acqua che si trova nel becher grande?
B.3. Cosa succede quando si inserisce il becher piccolo in quello grande?
B.4. Ad andare sopra è l’acqua fredda o l’acqua calda?
B.5. Perché succede questo? (spiega utilizzando il concetto di densità)

Densità in base alla temperatura: Acqua calda colorata

C. Descrivi cosa succede nell’esperimento a video, con particolare attenzione a:
C.1. Com’è l’acqua che si trova nel becher piccolo?
C.2. Com’è l’acqua che si trova nel becher grande?
C.3. Cosa succede quando si inserisce il becher piccolo in quello grande?
C.4. Ad andare sopra è l’acqua fredda o l’acqua calda?
C.5. Perché succede questo? (spiega utilizzando il concetto di densità)

Note intermedie

Per chi non avesse potuto seguire le lezioni, controlli questo link e leggetevi il capitoletto 4 “esperimenti”.

D. Che conclusioni possiamo trarre confrontando B e C? In particolare, cosa notiamo confrontando la risposta B4 e C4, B5 e C5?

Lava Lamp fatta in casa

E. Descrivi cosa succede nell’esperimento a video, con particolare attenzione a:
E.1. Perché i liquidi si dispongono inizialmente su strati diversi?
E.2. Cosa viene aggiunto?
E.3. Cosa porta su l’acqua?
E.4. Cosa succede quando le bolle arrivano in superficie?
E.5. Come mai le gocce d’acqua scendono nuovamente?
E.6. Cosa potete osservare?
E.7. Questi moti si svolgono in maniera analoga ai moti convettivi: quali altri fenomeni si comportano in maniera simile?

Nota finale

Il punto E7 sarà approfondito nel prossimo argomento: è la parte fondamentale da dimostrare di aver chiara. Per rivedere andate su questo link e leggetevi il capitoletto 3 “i moti convettivi” e il capitoletto 4 “esperimenti”.

Calcoli sulla densità