Dizionario etimologico (in aggiornamento)

dizionario

a– = (dal gr. , è chiamato “alfa privativo”) “non”, “senza”; nega la parola che segue (es. amorfo = senza forma)
ana– = (dal gr. anà = sopra, indietro), significa sopra, indietro, inversione.
aplo– = (dal gr. haplòos = semplice), col significato di semplice, singolo.
–asi = (dal gr. ékso = fuori), suffisso usato per formare sostantivi astratti.
–ato = (derivante da – atum, suffisso denominativo e aggettivale latino), indica caratteristica, tratti distintivi, oppure appartenenza; nella terminologia chimica indica i nomi di sali derivanti da acidi (es. solfato).
bio– = (dal gr. bíos, vita)
cata– = (dal gr. katà = giù), significa giù, verso il basso; oppure conforme a, relativo a.
–cito, –cita = (dal greco Kytos = cavità) esprime il significato di cellula.
cloro– = (dal gr. khloròs = verde), significa di colore verde.
ecto– = (dal gr. ektòs = esterno), col valore di fuori, esterno.
endo– = (dal gr. éndon = dentro), col significato di dentro, interno.
eso– = (dal gr. ékso = fuori), col significato di esterno, verso l’esterno.
fago = primo e (dal gr. phagein = mangiare), ha il significato di mangiatore, divoratore.
filo = (dal gr. philia, amicizia). Affine, “amico di”, associato. Può essere prefisso o suffisso
fillo = primo e (dal gr. phyllon = foglia), col significato foglia, simile, relativo alla foglia.
fobo = (dal gr. phobos, paura) paura di, avversa, paura. Può essere prefisso o suffisso
–geno = (dal suffisso greco –genes, derivato dalla radice *gen– = generare, nascere), ha il significato di generatore di o generato da.
–ide = (dal francese –yde, ricavato da oxyde = ossido), è usato per indicare composti organici ed inorganici.
idro– = (dal gr. hydor, acqua)
–ile = (dal gr. hylé = materia, attraverso il francese –yle), in chimica organica indica o radicali idrocarburici (es.metile), o radicali acidi (acetile).
–ina = dal suffisso latino –inus, a, um, attraverso il francese –ine, è un usato in chimica per formare i nomi di molti composti organici e inorganici contenenti azoto.
inter– = (dal lat. inter = fra), indica posizione intermedia.
iper– = (dal gr. hypér = sopra), col significato di sopra, oltre.
ipo– = (dal gr. hypò = sotto), col significato di sotto, inferiore alla media.
iso– = (dal gr. ìsos = uguale), col valore di uguale.
lisi = (dal gr. lýsis = dissoluzione) decomposizione, dissoluzione, rottura.
–mero = (dal gr. méros = parte), col significato di parte, formato da parti.
meta– = (dal gr. metà = con, fra, dopo), indica mutamento, modificazione, trasferimento, posteriorità, successione. In chimica organica indica l’acido che contiene meno molecole d’acqua rispetto ad un altro derivato da una stessa anidride (metabisolfito).
mono– = (dal gr. mònos = solo), col significato di uno, unico, uno solo.
morfo = (dal gr. morphé, forma) forma
–oide = (dal greco eìdos = forma), esprime il significato di “a forma di”.
–one = (dal gr. –on, terminazione neutra dell’aggettivo in –os), in fisica forma i termini che designano le particelle elementeri (elettrone); in biologia concorre a designare unità funzionali (neurone).
omo–, omeo– = (dal gr. hóimos, hómos = simile, uguale)
–plasto = (dal gr. plastòs, dal verbo plàssein = plasmare) significa formato di materiale plasmabile, cellulare.
pseudo– = (del gr. pseudes = falso), significa falso, o indica una somiglianza apparente.
pro–, proto– = dal gr. protos, primo, primario, posizione anteriore, davanti; “più primitivo”, “più antico”